Uno dei progressi significativi della medicina moderna è lo sviluppo dei vaccini. Attraverso le vaccinazioni, è possibile prevenire il rischio di gravi evoluzioni di alcune malattie.

Vaccinazioni obbligatorie

2-3 mesi
1° dose (1 iniezione intramuscolare): Difterite + Tetano + Pertosse + Poliomielite + Epatite B + Hämophilus influenzae

5 mesi
2° dose (1 iniezione intramuscolare): Difterite + Tetano + Pertosse + Poliomielite + Epatite B + Hämophilus influenzae

11 mesi
3° dose (1 iniezione intramuscolare) 6 mesi dopo la seconda vaccinazione: Difterite + Tetano + Pertosse + Poliomielite + Epatite B + Hämophilus influenzae

Ca. 14 mesi (secondo anno)
1. MMRV (Morbillo-Parotite-Rosolia-Varicella) (1 puntura) (Varicella obbligatoria per i bambini nati dal 2017 in poi)

6 anni
4° dose (1 iniezione intramuscolare): Difterite + Tetano + Pertosse + Poliomielite
2° e ultima dose MPRV (1 puntura) (Morbillo-Parotite-Rosolia-Varicella) (Varicella obbligatoria per i bambini nati dal 2017 in poi)

15 anni
5° dose di: Difterite + Tetano + Pertosse + Poliomielite

Le vaccinazioni obbligatorie contro

Polio: malattia virale, si trasmette per via oro-orale (saliva) e fecale-orale (cibo contaminato o acqua). Il virus penetra nel sistema nervoso centrale, dove colpisce di preferenza i neuroni motori, e può portare a debolezza muscolare o paralisi flaccida acuta. Epidemia nella prima metà del 20° secolo, quasi estinta grazie alla vaccinazione.

Difterite: malattia batterica infettiva, si trasmette attraverso le goccioline respiratorie, tosse, starnuti e baci o attraverso oggetti contaminati. Causa infiammazione nelle orecchie, naso e gola. Può causare danni al fegato e ai reni e insufficienza cardiaca.

Tetano: infezione della ferita, i patogeni vivono nel terreno e negli escrementi animali. Si trasmette attraverso lesioni della pelle. Causa contrazioni muscolari e spasmi diffusi.

Epatite B: infiammazione epatica indotta da virus, una delle malattie infettive più comuni nel mondo. Provoca diarrea, mal di testa e dolori muscolari, perdita di appetito e ittero, in fase di cirrosi epatica cronica del fegato, può causare il cancro al fegato.

Pertosse: causata da un'infezione batterica, si trasmette attraverso l'aria (muco o saliva espulsi con la tosse o gli starnuti). Provoca tosse, mancanza di respiro e insufficienza respiratoria.

Haemophilus Influenzae B: una delle infezioni batteriche più gravi nei primi cinque anni di vita. Si manifesta con febbre e vomito. Può causare la meningite, setticemia e polmonite.

Morbillo: infezione da virus, malattie delle vie respiratorie superiori con un'eruzione cutanea rossastra. Rischio di polmonite ed encefalite.

Rosolia: malattia infettiva trasmessa da virus, più comunemente da infezioni delle gocce. In età adulta, la malattia spesso è più grave. Particolarmente pericolosa è un'infezione dei bambini non ancora nati.

Parotite: infiammazione della ghiandola parotide con sintomi simil-influenzali. Negli adolescenti e negli adulti il rischio di complicazioni è maggiore che nei bambini.

Varicella: infezione virale tramite contatto, starnuti e tosse. Un grande rischio di infezione è anche l’infezione per via aerea. Le complicanze possibili sono le infezioni batteriche della pelle, polmonite, malformazioni fetali. Devono essere somministrate tutte ai nati dal 2017. Per i nati dal 2001 al 2016 devono essere somministrate le vaccinazioni contenute nel calendario vaccinale nazionale vigente nell'anno di nascita (quindi 9 vaccinazioni, resta esclusa dall’obbligo la vaccinazione anti-varicella per queste coorti di nascita). Per le ultime quattro, l'obbligo è soggetto a revisione triennale e potrà essere revocato in base ai dati epidemiologici ed a quelli sulle coperture raggiunte.

Le vaccinazioni obbligatorie sono gratuite. Coloro che finora hanno effettuato tutte le vaccinazioni obbligatorie e consigliate secondo il calendario vaccinale, sono in regola anche in base alla nuova legge sulle vaccinazioni. Una gran parte dei bambini residenti in Alto Adige ha già effettuato tutte le vaccinazioni, sono circa 30.000 i bambini che devono recuperare delle vaccinazioni obbligatorie.

Sono, inoltre, indicate ad offerta attiva e gratuita per le fascie d'etá previste, da parte delle Regioni e Province autonome, ma senza obbligo vaccinale, le vaccinazioni: anti-meningococcica B, anti-meningococcica C, anti-pneumococcica, anti-rotavirus.


Dopo la vaccinazione

In genere, i neonati, i bambini e gli adulti in buona salute tollerano bene le vaccinazioni. Spesso la produzione di anticorpi avviene senza che se ne accorgano. Talvolta possono verificarsi irritazioni nel punto di inoculazione o una leggera febbre nei primi due giorni dopo la vaccinazione. Queste reazioni sono processi normali del corpo poiché sta interagendo con il vaccino.

Come posso supportare mio figlio dopo la vaccinazione?

  • Offrigli molta acqua da bere e pianifica adeguati periodi di riposo.

  • Se si manifestano arrossamenti, gonfiori o surriscaldamento della pelle nel punto di inoculazione, o lievi dolori in questa zona, puoi applicare qualcosa di fresco sulla zona.

  • Se si verificano dolori più intensi nel punto di inoculazione (i neonati potrebbero reagire agitandosi) o febbre superiore a 38,5-39°C, è possibile somministrare paracetamolo (ad esempio Tachipirina) nella dose appropriata in base al peso corporeo. È possibile somministrarlo ogni 6 ore.

  • In caso di domande o dubbi, è consigliabile consultare il pediatra.

Download consenso alla vaccinazione fino all'età di 18 mesi

Download consenso alla vaccinazione età superiore a 18 mesi


Informazioni dell'Azienda Sanitaria dell'Alto Adige
Sabes
Vaccinazione Anticovid

Informazioni dell'Amministrazione Provinciale dell'Alto Adige

Prenotazione per le vaccinazioni
Sanibook

Vaccinazione antinfluenzale
Modulo di consenso “Vaccino Fluenz tetra
Modulo di consenso “Vaccino Influvac S tetra